Un Avvocato penalista è un professionista che si occupa di difendere i diritti delle persone accusate di un reato ovvero di un soggetto vittima dello stesso (c.d. persona offesa del reato).
Il codice di procedura penale prevede due tipologie di difesa penale: l’avvocato d'ufficio e quello di fiducia.
Un Avvocato penalista d'ufficio è quello che viene nominato dal Giudice (o dal pubblico ministero nella fase delle indagini preliminari) quando l'imputato o l’indagato non ha effettuato alcuna scelta rispetto ad un proprio legale fiduciario (si pensi all’ipotesi in cui l’indagato non conosca alcun nominativo di un legale nella fase della notifica della informazione di garanzia).
Un Avvocato penalista di fiducia è quello che, invece, viene scelto liberamente dall'imputato o dall’indagato per difenderlo in sede penale. L'Avvocato di fiducia ha un rapporto personale e fiduciario con il cliente. Tra i doveri dell'Avvocato di fiducia ci sono: informare il cliente sullo stato del processo, consultarlo sulle strategie difensive, rappresentarlo davanti al giudice, tutelare i suoi interessi e diritti, rispettare il codice deontologico della professione. L'Avvocato di fiducia può essere sostituito in qualsiasi momento dall'imputato, mentre l'Avvocato d'ufficio può essere sostituito solo per gravi motivi.
Quali sono i doveri dell’avvocato penalista?
I doveri degli avvocati penalisti (di fiducia e d’ufficio) sono:
- Dovere di diligenza: l'Avvocato penalista deve svolgere la sua attività con competenza, scrupolo e prontezza, tenendo conto delle esigenze e degli interessi del cliente.
- Dovere di lealtà: l'Avvocato penalista deve agire con onestà, correttezza e rispetto verso il cliente, il giudice, la controparte e i colleghi, evitando conflitti di interesse e situazioni di incompatibilità.
- Dovere di segretezza: l'Avvocato penalista deve mantenere il riserbo su tutte le informazioni e i documenti che riceve dal cliente o che riguardano il suo caso, salvo il consenso del cliente o le disposizioni di legge.
- Dovere di informazione: l'Avvocato penalista deve informare il cliente in modo chiaro e completo sullo stato e sull'evoluzione del processo, sui diritti e sui doveri che lo riguardano, sulle possibili soluzioni e sui relativi costi e rischi.
- Dovere di difesa: l'Avvocato penalista deve difendere il cliente con zelo, impegno e indipendenza, facendo valere le sue ragioni e le sue istanze in ogni sede e grado di giudizio, nel rispetto delle norme processuali e deontologiche.
Comprendere le differenze tra un Avvocato penalista d’ufficio e di fiducia, così come i loro doveri, è fondamentale per garantire una difesa adeguata nel processo penale.